Software & App

Prestiti e Firma digitale, tutti i vantaggi

Negli ultimi tempi è cresciuto l’utilizzo della firma elettronica, o digitale, per la sottoscrizione di documenti ufficiali e ciò si deve alle caratteristiche specifiche di questo nuovo strumento molto utile, veloce ed ecologico, rivelatosi una valida alternativa alla classica firma a mano. Vediamo bene di cosa si tratta e in che modo la firma digitale viene sempre più utilizzata per sottoscrivere un finanziamento.

Che cos’è la Firma digitale

La Firma Digitale è l’equivalente informatico della firma autografa ed ha il medesimo valore legale ma con il grande vantaggio di poter essere utilizzata sempre, anche da remoto, come ad esempio dalla propria abitazione,  in totale sicurezza.

L’utilizzo della Firma Digitale snellisce e semplifica i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, imprese e cittadini e riduce l’utilizzo dei documenti in forma cartacea, rendendo, quindi, più dinamica, veloce ed ecosostenibile la gestione di pratiche e documentazioni.

Qualsiasi documento elettronico può essere sottoscritto digitalmente, come ad esempio le fatture, i documenti di bilancio, le comunicazioni alle pubbliche amministrazioni, le visure camerali, i contratti, gli ordini di acquisto eccetera.

Anche per la sottoscrizione di una pratica di finanziamento è possibile ricorrere alla firma digitale e gestire l’intera procedura di richiesta senza necessariamente doversi recare nella sede fisica dell’azienda.

La firma digitale nei contratti Finanziari



Infatti, le finanziarie più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico adottano la firma digitale per la sottoscrizione delle loro pratiche di finanziamento garantendo:

  • una gestione rapida della richiesta di prestito;
  • tempi di erogazione ridotti;
  • il vantaggio per il cliente di amministrare la pratica comodamente dalla propria abitazione.

La procedura è davvero molto semplice. Basta avere a portata di mano uno smartphone, tablet o PC munito di webcam e l’intera procedura di identificazione e di apposizione delle firme viene svolta direttamente online con l’utilizzo di un codice OTP che il cliente riceve tramite SMS per convalidare l’operazione.

La Firma Digitale garantisce, inoltre, l’autenticità della firma stessa e l’integrità del documento, che non può assolutamente subire modifiche dopo la sottoscrizione. Non consente, poi, il ripudio del documento, dal momento che chi appone la propria firma non può più disconoscere il proprio autografo a meno che non fornisca delle prove.

Tra gli innumerevoli vantaggi della firma elettronica troviamo, infine, il gran risparmio di tempo, denaro e spazio perché permette di firmare i contratti a distanza in pochissimo tempo, tramite i dispositivi poco prima menzionati.

La firma digitale è quindi ecosostenibile e assicura una sensibile riduzione dei costi e degli spazi per l’archiviazione dei documenti. Niente carta o cartucce d’inchiostro per la stampa di fogli che inevitabilmente occuperebbero solo posto negli scaffali degli uffici e una conservazione più smart dei documenti digitali su supporti informatici.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 settimane ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

4 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

4 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

2 mesi ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

3 mesi ago