Software & App

Come scegliere le migliori tecnologie per l’azienda

Nel nostro Paese gli investimenti compiuti per l’acquisto di software e nuove tecnologie sono in aumento: si parla di un volume di affari che supera i 30 miliardi di euro. In particolare, a destare l’attenzione degli imprenditori è il cloud in tutte le sue sfaccettature, ma si riscontra anche un incremento dell’interesse per la realtà virtuale e per la realtà aumentata: basti pensare che in questo ambito tra il 2016 e il 2017 c’è stata una crescita del 335%. Le performance dei servizi tecnologici, a loro volta, fanno registrare numeri positivi.

Guida alla scelta



In un contesto simile, tuttavia, si presenta la necessità di imparare a selezionare gli strumenti di cui si ha davvero bisogno: questo costituisce per il momento ancora un nodo critico, perché non tutte le imprese si dimostrano in grado di adottare le tecnologie più appropriate e di utilizzarle come sarebbe necessario. Come si può notare consultando lo store di TeamSystem all’indirizzo https://www.teamsystem.com/store/, oggi l’assortimento di proposte a disposizione è ampio e variegato, e non sempre si riesce a orientarsi con facilità per individuare l’alleato tecnologico che servirebbe.

Il primo consiglio che vale la pena di mettere in pratica per una scelta oculata, in ogni caso, è quello di valutare con la massima attenzione le esigenze che si desidera soddisfare. Questa è la prima linea guida di cui è bene tenere conto, la direttrice sulla base della quale orientare ogni decisione. In un contesto come quello attuale, caratterizzato da sistemi innovativi e avanzati, è opportuno essere capaci di esaminare la propria attività e le proprie necessità operative con giudizio, così da identificare il software in grado di fornire l’apporto strategico più adatto. Naturalmente in questa valutazione deve essere compresa un’analisi dei costi che ne potranno derivare e dei benefici che si potranno ricavare.

Quali caratteristiche ricercare in un software gestionale

Se, per esempio, si è chiamati a scegliere un software gestionale, una delle più importanti caratteristiche da prendere in considerazione riguarda la frequenza degli aggiornamenti. Al tempo stesso è indispensabile usufruire di un supporto tecnico di qualità, e quindi di un servizio clienti sempre a disposizione che garantisca un utilizzo completo delle varie funzionalità. In caso di criticità o di inconvenienti, si deve avere sempre la certezza di poter risolvere i problemi, nel solco di un comfort operativo ottimale che può essere garantito anche dalla periodicità degli update.

Soluzioni personalizzate



Quando se ne ha la possibilità, è sempre opportuno puntare su soluzioni personalizzate e proposte su misura. Il software, in chiave previsionale, dovrebbe essere modulare e scalabile: in termini pratici, esso dovrebbe essere in grado di adattarsi agli inevitabili cambiamenti a cui l’azienda andrà incontro nel corso del tempo, sia dal punto di vista delle esigenze organizzative che sul piano della crescita, senza che questo comporti degli oneri eccessivi sul lato economico. Gli investimenti, in sostanza, dovranno sempre essere misurati: il software migliore è quello che non richiede uno sconvolgimento del sistema. Il workflow dovrebbe permettere di automatizzare i flussi di lavoro: in questo modo ci si può affidare a una macchina che è operativa senza soste né interruzioni, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Da non sottovalutare, poi, sono le opzioni multi utente, che consentono l’utilizzo del gestionale nello stesso momento da più postazioni.

Le prerogative tecniche

Naturalmente non ci si può dimenticare delle caratteristiche tecniche dei programmi gestionali, i quali devono poter funzionare su tutti i principali sistemi operativi, a maggior ragione nel caso in cui all’interno dell’azienda le piattaforme impiegate siano più di una. Infine, è indispensabile che il software garantisca l’accesso e l’utilizzo anche da smartphone o da tablet, poiché il lavoro in mobilità è ormai una realtà di tutti i giorni e le varie attività devono poter essere sincronizzate in qualsiasi momento anche se ci si trova fuori ufficio.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

3 giorni ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

2 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

2 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago