In questo blog ho fatto spesso riferimento al web 2.0 alle sue molteplici applicazioni, ai vantaggi che è in grado di apportare.
Il web 2.0 è una nuova visione di Internet che fa riferimento ad una nuova serie di tecnologie e di servizi che fanno della rete una grande piattaforma di condivisione, caratterizzata da un maggior dinamismo e da una maggiore interattività che rende l’utente maggiormente protagonista sulla rete. Internet diventa un luogo di incontro comunicativo in cui il navigatore non è un semplice fruitore di servizi, ma diventa parte attiva nella creazione dei contenuti i quali rappresentano valore per gli altri utenti.
Nel “nuovo” web sono fondamentali la fiducia, il rispetto del cliente e la credibilità dell’azienda: si pensi ad una community all’interno della quale si tradisca il senso dell’appartenenza, ossia ci si intrufoli per vendere il proprio prodotto, oppure ad una campagna di e-mail marketing invasiva, o, infine, ad un banner che impedisca la visualizzazione dei contenuti in una pagina web. Si evidenzia così l’esigenza di “chiedere il permesso” all’utente per inviargli un messaggio. Si gettano le basi per il Permission Marketing in contrapposizione all’Interrupted Marketing.
Il marketing dell’interruzione (ossia il tentativo di catturare l’attenzione delle persone con una comunicazione invasiva) non ha spazio su una piattaforma in cui è l’utente ad essere protagonista. Il Permission Marketing è un nuovo paradigma di relazione tra azienda e cliente basato su un accordo che si instaura tra le parti, garantendo al cliente la possibilità di interrompere tale rapporto in qualsiasi momento.
L’approccio al Permission Marketing è oggi possibile grazie agli strumenti messi a disposizione dall’informatica e ai bassi costi di Internet.
Poiché basato su un target mirato, il Permission Marketing consente:
In conclusione si può affermare che le nuove tecnologie connesse al web 2.0 consentono alle aziende di instaurare relazioni più efficaci, stabili e durature.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…