Categories: Fattura Elettronica

Gestionale Fatture Elettroniche per imprese e professionisti

Gestionale Fattura Elettronica

Il software gestionale per le fatture elettroniche rappresenta un tool completo e integrato per le imprese e i professionisti che abbiano l’esigenza di emettere fatture in modalità elettronica.

Il gestionale fatture elettroniche per professionisti e imprese è un software completo e professionale che permette di convertire le fatture nel formato elettronico, di appore su di esse la cosiddetta firma digitale, di inoltrarle al sistema di interscambio e di archiviarle tramite la procedura di conservazione sostitutiva. Inoltre, questo programma gestionale, consente anche di organizzare e coordinare in maniera razionale il sistema di fatturazione tra privati, conservando tutti i documenti in un archivio digitale. Un simile strumento, pertanto, si rivela indispensabile per ottimizzare il tempo e risparmiare, contestualmente, sui costi di stampa e di conservazione.

Come opera un gestionale fatture elettroniche

Il Gestionale fatture elettroniche per professionisti e imprese  consente di emettere le fatture in modalità elettronica direttamente in fase di registrazione del documento, di trasmetterle alla Pubblica Amministrazione attraverso il sistema di Interscambio (SDI) e, infine, di conservarle in un apposito archivio digitale.

Fase 1 – Produzione fattura in formato XML

Coerentemente con quanto previsto dalle norme di riferimento, la fattura elettronica viene prodotta dal software gestionale in formato XML. Il formato della FatturaPA può comprendere:

  1. una fattura singola
  2. un gruppo di fatture che presentano la medesima intestazione

 Fase 2  – Trasmissione al sistema di interscambio

Dopo aver apposto, tramite una funzione menù del software gestionale, la firma digitale qualificata alla fattura elettronica, è possibile inoltrare in pochi click il documento tramite il servizio di posta elettronica certificata (PEC) al sistema di interscambio, che, a sua volta, provvederà a smistarlo all’Amministrazione destinataria.

Fase 3 – Archiviazione e conservazione

Il processo di archiviazione delle fatture elettroniche avviene in maniera automatica in corrispondenza dell’emissione della fattura.

Il processo di conservazione (art. 3 del DM del 23 gennaio 2004) vero e proprio poi, prevede che la fattura elettronica generata venga inclusa in un lotto di conservazione, ovvero un gruppo di fatture (che può essere anche piuttosto numeroso) cronologicamente ordinato. Ogni lotto di conservazione, che generalmente è racchiuso in un file compresso, viene “cristallizzato”, ovvero diviene non più modificabile grazie alla marca temporale e alla firma digitale apposta dal Responsabile della Conservazione Sostitutiva.

Il gestionale fatture elettroniche per professionisti e imprese è, in ultima analisi, un sistema utile alla gestione documentale delle imprese che permette di ottimizzare i tempi e di ridurre in maniera significativa le spese.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

1 settimana ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

3 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

3 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago