In questa serie di post che trattano dell’IMU, abbiamo più volte affrontato il tema dell’abitazione principale. Dopo aver parlato delle detrazioni e delle pertinenze, in questo breve articolo affrontiamo il tema di abitazioni principali che, anche se rappresentano un unico immobile, risultano separate in catasto.
Può capitare che l’abitazione principale risulti al catasto suddivisa in più particelle. In questo caso, l’aliquota agevolata potrà essere applicata su una sola particella. Anche le detrazioni potranno essere usufruite per una sola particella riconducibile all’abitazione principale.
In questo caso sembra opportuno, per poter usufruire in pieno delle agevolazioni spettanti, provvedere alle opportune correzioni presso il catasto.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…