Guida al Contenuto
Monitorare la concorrenza sul web? Le aziende che competono in un mercato, oggi, sono decisamente troppe per uno spazio che è per forza di cose ridotto, a scapito delle dimensioni infinite del web. Un’azienda che decide di veicolare il proprio business attraverso la rete, deve innanzitutto preoccuparsi di chi ha avuto quella idea molto tempo prima. Perché, nel tempo, avrà conquistato posizionamento e visibilità migliori. Ma l’analisi serve sia per prendere le misure, che per prendere spunto dalle strategie altrui, che possono dare delle idee vincenti per “seguirne le orme”, a patto di tenere sempre a mente che le copie carbone ai clienti e a Google non piacciono, e che la regola è sempre differenziarsi.
Una volta individuati i competitor, il lavoro è appena all’inizio. Bisogna infatti approfondire la ricerca, studiando quali sono le keyword che i migliori hanno utilizzato per spingere in alto su Google la propria attività (e ovviamente quelle più ricercate dai potenziali clienti), quali sono le tecniche di web design da utilizzare, la logica sulla quale è stata costruita l’home page e ovviamente capire come raccogliere lead (contatti) attraverso strumenti quali newsletter, landing page e call to action. In pratica, bisogna dare all’utente la possibilità di trovare l’azienda, di entrare sul sito e di sentirsi a proprio agio, attraverso strumenti che possano catturarne l’attenzione per spingerlo alla conversione, da utente passivo a utente attivo.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…