Software & App

Perché un’azienda dovrebbe avere un numero verde e personalizzarlo

Sempre più realtà, dalle grandi corporation alle startup, scelgono di adottare un numero telefonico che offra ai propri clienti la possibilità di chiamare gratuitamente per ottenere informazioni e un contatto diretto. Si tratta del numero verde, che esiste in molti Paesi e corrisponde a specifici prefissi, come l’800 in Italia.

L’idea alla base è semplice: se l’utente non deve pagare per la chiamata, allora sarà più motivato a contattare l’azienda, portando vantaggi sia per il consumatore che per l’impresa.

Perché i numeri verdi aiutano a crescere

Attivare un numero verde significa, prima di tutto, aumentare la credibilità e la visibilità dell’azienda a livello nazionale. Non si è più legati a un prefisso geografico che, nell’immaginario collettivo, può trasmettere l’idea di una piccola realtà locale. Al contrario, i numeri verdi pongono al centro il concetto di accessibilità: chiunque può telefonare senza alcun costo (salvo eventuali restrizioni da parte dell’operatore telefonico mobile), sentendosi libero di chiedere informazioni, ordinare prodotti o richiedere assistenza. Dal canto suo, l’impresa dimostra di voler abbattere le barriere di comunicazione e prendersi cura dei propri utenti.

Inoltre, un numero verde garantisce un certo distacco tra la vita personale e quella professionale. Se si possiede una piccola attività, è molto frequente usare lo stesso numero di telefono per usi privati e lavorativi, ma così facendo il rischio di creare confusione ed eventuali disagi è alto. Con un canale dedicato e gratuito, invece, i clienti hanno a disposizione un contatto facile da ricordare e chi gestisce l’azienda può tenere separati i flussi di chiamata.

Perché bisognerebbe personalizzare il numero verde

Tuttavia, non basta limitarsi a offrire un canale di comunicazione gratuito: molti imprenditori lungimiranti decidono di arricchire ulteriormente l’esperienza introducendo messaggi preimpostati e funzioni avanzate. Un risponditore automatico, per esempio, consente di filtrare le chiamate e smistarle al reparto desiderato, al fine di ridurre i tempi di attesa e velocizzare la risoluzione dei problemi.

Aggiungere un breve messaggio di benvenuto, studiato con uno speaker professionista, aumenta la sensazione di cura e di attenzione verso il cliente, che si sente accolto non da una voce anonima, ma da un marchio ben definito.

La possibilità di impostare orari e fasce di operatività può risultare altrettanto importante per gestire in autonomia i picchi di chiamate. Infatti, nel momento in cui l’ufficio è chiuso, si può far ascoltare al cliente un messaggio con le informazioni essenziali, invitandolo a richiamare in orari più consoni o a lasciare un recapito per essere ricontattato il prima possibile. Sono piccoli accorgimenti, ma molto importanti perché contribuiscono a far percepire l’azienda attenta alle necessità di chi chiama.

Un numero verde personalizzato con una sequenza mnemonica semplice da ricordare diventa un vero strumento di comunicazione. Un brand che si rende riconoscibile anche da una cosa così semplice come il proprio numero di telefono trasmette un messaggio di fiducia e richiama all’appartenenza.

Questo può portare a un maggior numero di contatti, più vendite e una crescita organica della reputazione aziendale.

Come interpretare i dati da un numero verde

A tutto questo, si deve aggiungere la possibilità di analizzare i dati relativi al numero verde. Con un risponditore e un sistema di tracking, infatti, si possono registrare i volumi di chiamate, individuare gli orari di maggiore affluenza e capire quali problematiche sorgono più di frequente.

Lo scopo finale sarà quello di perfezionare ulteriormente il servizio clienti, organizzare il personale nei momenti di punta e, eventualmente, rivedere alcune strategie di marketing se ci sono campagne che generano molte richieste di assistenza o, al contrario, un numero troppo basso di chiamate.

Antonio Palmieri

Laureato in economia aziendale con una tesi dal titolo "Il ruolo dell'HTML nelle operazioni di web marketing", iscritto all'albo dei Consulenti del lavoro, sono un libero professionista che non trascura le potenzialità offerte dal web che resta la mia grande passione: lavoro e passione si integrano in Codice Azienda, blog che curo dal 2007 in cui affronto temi che riguardano imprenditori e professionisti. Nel mio curriculum le esperienze e le competenze.

Recent Posts

PMI, il commercialista si trasforma in consulente strategico grazie al digitale

Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…

2 giorni ago

Come proteggere l’azienda da furti

Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…

2 settimane ago

Oltre i buoni pasto: perché sempre più aziende scelgono la ristorazione diffusa

La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…

2 settimane ago

Polizza catastrofale obbligatoria: scadenze, obblighi e vantaggi del Decreto Attuativo

La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…

1 mese ago

Guida al controllo di gestione: cos’è, cosa fa è perché è importante

Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…

2 mesi ago

Recupero crediti a livello internazionale: perché rivolgersi a una società specializzata?

Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…

2 mesi ago