Twitter è il più popolare servizio di microblogging. Ha avuto la sua esplosione in tutto il mondo per la velocità e la sua immediatezza. La potenza comunicativa di twitter si è avvertita anche in occasione di eventi spiacevoli: si pensi agli uragani negli States o alla crisi in Iran. La semplicità comunicativa di twitter ha permesso a persone che hanno vissuto in diretta questi eventi di raccontarli con semplici strumenti di uso comune. Il tutto in solo 140 caratteri.
In Italia twitter ha ancora un ruolo marginale anche se in crescita: la nuova interfaccia in italiano (attivabile dal menu menu setting), aiuterà certamente l’esplosione del microblogging di twitter anche in Italia.
Guida al Contenuto
Twitter è semplicissimo da utilizzare. Uno spazio per inserire i propri tweet, un menu in alto con poche funzioni e la colona destra riservata ad informazioni sul profilo e sulle persone che ci seguono e che seguiamo. Una volta registrati, scrivere un tweet è davvero semplice, cosi come seguire nuovi amici che scrivono tweet interessanti ricercandoli o importandoli da altri servizi. Ad ogni utente è assegnato un indirizzo personale del tipo twitter.com/username. Il mio è twitter.com/anpal. Il motore di ricerca permette di leggere i tweet su un determinato argomento, in ordine di data permettendo anche di poter conocere le persone che hanno i nostri stessi interessi e seguirli.
Il cinguettare di twitter è basato su pochi e semplici termini.
Twitter rappresenta al momento il prncipale strumento di ricerca in real time. Ottenere risultati di ricerca in tempo reale, essere aggiornati su un tema in tempo reale. Questo tipo di ricerca con notizie velocissime sempre aggiornate ha fatto gola ai principali motori di ricerca (google e bing) che hanno stretto accordi con twitter per fornire ai propri utenti ricerce in real time. Le ricerche in real time sono un nuovo fattore di posizionamento che influenzeranno le SERP nel prossimo futuro. Ritagliarsi uno spazio ottimale su Twitter e postare Tweet interessanti e seguiti rappresenta un nuovo un nuovo fattore da inserire nelle strategie di posizionamento.
Il fenomeno twitter ha dato vita allo sviluppo di una serie di applicazioni con molteplici finalità: personalizzare l’account, creare sfondi, seguire gli argomenti più discussi, analizzare gli argomenti più discussi… Le migliori applicazioni per twitter sono raggruppate nel sito Twtbase.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…