Parte l’innovativo social lending di prestiamoci. Al via la procedura per i prestatori che possono scegliere quali progetti finanziare tra quelli presenti nel network di prestiamoci.
Chiusa la fase di ricerca dei primi progetti, Prestiamoci apre ufficialmente i battenti ai prestatori. E lo fa azzerando le commissioni ai prestatori che saranno attivi fin dasubito sulla piattaforma. Da dicembre le agevolazioni saranno dimezzate: si pagherà solo la commissione sulle rate, mentre, quando prestiamoci sarà a pieno regime, ci sarà anche una commissione di ingresso per i prestatori pari a 25 euro una tantum. Tentare subito? Lo staff di prestiamoci invita ad aderire subito al social lending per essere propositivi anche in passaggi che risulteranno macchinosi.
I prestatori possono ora accedere alla loro area aperta da poco e, prima di poter prestare, dovranno fornire informazioni aggiuntive (utili anche ai fini fiscali), dovranno firmare un contratto ed ottenere il codice IBAN per effettuare il primo bonifico.
In questa fase l’importo minimo per diventare prestatore è di 1500,00 euro che saranno rimborsabili solo in 36 mesi.
Per le altre operazioni si consiglia la lettura delle FAQ e del regolamento.
Una imprese su due chiede al professionista di diventare partner nella crescita aziendale, offrendo consulenza…
Il numero di furti in Italia cresce: le rapine ma anche le intrusioni al momento…
La pausa pranzo in azienda non è più la stessa. Lo smart working e la…
La Legge 30 dicembre 2023 n. 213, più nota come Legge di Bilancio 2024, ha…
Quando si parla di controllo di gestione, si intende l’insieme delle attività, dei processi e…
Quando si commercia con l’estero, l’eventualità di un recupero crediti può rivelarsi particolarmente complessa. A…