La fattura di agenti e rappresentanti è caratterizzata da una doppia ritenuta. Nella fattura troviamo una prima ritenuta di tipo fiscale è calcolata applicando l’aliquota del 23% sul 50% della base imponibile (11,50%). La seconda ritenuta è di natura previdenziale e riguarda la quota a carico dell’agente da versare all’ente previdenziale Enasarco a cura dell’impresa. Il presente servizio consente il calcolo dell’importo che l’agente deve percepire sia partendo dalle provvigioni lorde, sia partendo dal netto a pagare per ricostruire l’importo lordo delle provvigioni.
Calcolo Fatture online
Il servizio consente il calcolo e la ricostruzione di diverse tipologie di fatture:
1) Fatture per professionisti con cassa di previdenza
Il servizio permette di calcolare e ricostruire fatture per
professionisti che hanno una propria cassa di previdenza (avvocati,
commercialisti, consulenti del lavoro…). In questo caso è previsto il calcolo
della maggiorazione da versare alla cassa di previdenza che è imponibile ai
fini IVA ma non rientra nel calcolo della ritenuta di acconto.
Per le fatture di imprese e professionisti il servizio permette di calcolare
gli importi permettendo di inserire:
Imponibile
Cassa di previdenza
Aliquota Iva
Spese documentate (utile per professionisti)
Ritenuta d’acconto
2) Fatture per professionisti senza cassa di previdenza con maggiorazione INPS
Il servizio permette di calcolare e ricostruire fatture tipiche per professionisti che non hanno una propria cassa di previdenza e che devono essere iscritti alla gestione separata INPS. In questo caso è previsto il calcolo (facoltativo) della maggiorazione da versare alla gestione separata che è imponibile ai fini IVA ed anche ai fini della determinazione della ritenuta
di acconto.
Per le fatture di imprese e professionisti il servizio permette di calcolare gli importi permettendo di inserire:
Buongiorno,
sarebbe interessante conoscere la formula excel con la quale si riesce a risalire al lordo.
Mi potete cortesemente aiutare?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Arianna
come riesco avendo come totale fattura € 10.583,17 a sapere quanto è l’importo dell’iva al 22%, della ritenuta d’acconto del23% su 50% dell’imponibile e dell’enasarco del 8,25 %
VORREI CAPIRE I PASSAGGI DEL CALCOLO INVERSO PER LA RITENUTA ACCONTO.
SU PAGO AD UN AGENTE UN ACCONTO DI EURO 400 SU PROVVIGIONI , COME FACCIO A CALCOLARE LA RITENUTA D’ACCONTO DA VERSARE?
L’acconto è netto o lordo?
Se l’acconto è netto usa la formula per il calcolo inverso.
Se l’acconto di 400 è al lordo può utilizzare il calcolo diretto per determinare iva, enasarco, ritenuta e netto.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. OkNoLeggi
Buongiorno,
sarebbe interessante conoscere la formula excel con la quale si riesce a risalire al lordo.
Mi potete cortesemente aiutare?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Arianna
come riesco avendo come totale fattura € 10.583,17 a sapere quanto è l’importo dell’iva al 22%, della ritenuta d’acconto del23% su 50% dell’imponibile e dell’enasarco del 8,25 %
Provvigioni Lorde: 10350,29
IVA: 2277,06
Totale Fattura: 12627,35
Enasarco: 853,9
Ritenuta d’acconto: 1190,28
Provvigioni nette: 10583,17
VORREI CAPIRE I PASSAGGI DEL CALCOLO INVERSO PER LA RITENUTA ACCONTO.
SU PAGO AD UN AGENTE UN ACCONTO DI EURO 400 SU PROVVIGIONI , COME FACCIO A CALCOLARE LA RITENUTA D’ACCONTO DA VERSARE?
L’acconto è netto o lordo?
Se l’acconto è netto usa la formula per il calcolo inverso.
Se l’acconto di 400 è al lordo può utilizzare il calcolo diretto per determinare iva, enasarco, ritenuta e netto.
SAluti