Seleziona una pagina

L’RC professionale è un’assicurazione di Responsabilità Civile che tutela i professionisti dai danni causati a terzi nell’esercizio della loro attività. Si tratta di una polizza fondamentale, in molti casi obbligatoria, che protegge sia il professionista che i suoi clienti da eventuali errori, negligenze o omissioni.

Questa copertura è stata introdotta con la legge del 13 agosto 2013, che ha regolamentato l’obbligatorietà della polizza per determinate categorie professionali iscritte agli Albi Nazionali. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza economica e legale, evitando che il professionista debba affrontare personalmente richieste di risarcimento potenzialmente molto onerose.

Chi deve sottoscrivere una RC professionale

L’RC professionale è obbligatoria per molte categorie di lavoratori, tra cui:

  • Commercialisti, avvocati, notai;
  • Ingegneri, architetti, geometri e consulenti del lavoro;
  • Operatori sanitari (medici, infermieri, dentisti, veterinari, psicologi, paramedici);
  • Agenti immobiliari e altre categorie regolamentate.

Per questi professionisti, la polizza è richiesta al momento dell’iscrizione all’albo e deve essere mantenuta attiva per tutta la durata della loro attività.

Perché la RC Professionale è obbligatoria

Alcune professioni comportano un elevato livello di responsabilità e il rischio di causare danni economici, materiali o fisici a terzi. Errori, negligenze o imprudenze possono avere conseguenze rilevanti sia per il professionista che per i clienti coinvolti.

Ad esempio, un errore contabile di un commercialista potrebbe comportare sanzioni fiscali per un’azienda, un intervento errato di un chirurgo potrebbe causare danni permanenti a un paziente, mentre una svista legale di un avvocato potrebbe compromettere un processo giudiziario.

Una polizza RC professionale rappresenta quindi una tutela essenziale per coprire eventuali richieste di risarcimento e proteggere il professionista da conseguenze economiche potenzialmente devastanti.

 Cosa copre la polizza RC professionale

Nei limiti dei massimali previsti dal contratto, l’RC professionale offre copertura per:

  • Danni materiali e patrimoniali causati a terzi;
  • Errori, negligenze e imprudenze nell’esercizio della professione;
  • Perdite di documenti o errori nella gestione di pratiche;
  • Colpa grave (in alcuni casi) e danni causati dai collaboratori;
  • Sanzioni fiscali derivanti da errori professionali.

Le coperture variano a seconda della professione e del tipo di polizza scelta. Ad esempio, un medico potrebbe avere una copertura specifica per diagnosi errate o interventi chirurgici, mentre un ingegnere potrebbe essere tutelato in caso di errori progettuali.

Tuttavia, è importante sottolineare che la polizza non copre i danni derivanti da dolo, ovvero da azioni intenzionalmente fraudolente o illegali.

 L’RC professionale è uno strumento essenziale per garantire sicurezza economica e professionale a chi svolge attività regolamentate. Protegge il professionista da eventuali danni causati da errori, omissioni o imprudenze, evitando conseguenze finanziarie potenzialmente disastrose.

Considerando l’obbligatorietà della polizza per molte categorie e i rischi associati a determinate professioni, scegliere la copertura più adatta alle singole esigenze è estremamente fondamentale.