Lo stoccaggio e il trasporto dei liquidi (tra cui acqua potabile e piovana, prodotti chimici, alimentari, lubrificanti, liquidi pericolosi, cosmetici, ecc.) richiedono soluzioni adeguate e sicure. È fondamentale, infatti, scegliere il contenitore giusto per garantire l’integrità del prodotto e prevenire rischi ambientali o sanitari.
Sul mercato ci sono diversi tipi di serbatoi e cisterne acqua, progettati per soddisfare specifiche esigenze di conservazione e movimentazione. Ogni contenitore, inoltre, deve essere utilizzato con attenzione, rispettando le normative vigenti e adottando le opportune precauzioni per un trasporto sicuro ed efficiente.
Differenza tra cisterne e serbatoi
Come già accennato, lo stoccaggio e il trasporto di liquidi richiedono soluzioni adeguate, come ad esempio quelle disponibili su PackServices, in base alle specifiche esigenze d’uso. Proprio per questo bisogna fare una distinzione tra le cisterne acqua IBC (Intermediate Bulk Container) e i serbatoi.
Le prime rappresentano una soluzione versatile per il contenimento e il trasporto di una vasta gamma di sostanze. Ogni cisterna è dotata di una valvola di scarico inferiore, che consente un rapido svuotamento, e di un coperchio superiore con bocca da 150 o 225 mm per agevolare il riempimento.
La struttura delle cisterne acqua è protetta da una gabbia in acciaio zincato, che ne garantisce la stabilità e la sicurezza, mentre il pallet inferiore, disponibile in legno, plastica o metallo, facilita la movimentazione. Per un utilizzo ottimale, inoltre, è possibile integrare accessori come valvole di scarico, rubinetti, raccordi e coperchi di ricambio.
I serbatoi in polietilene sono invece progettati per lo stoccaggio di acqua potabile, ma possono contenere anche acqua piovana, prodotti chimici oppure alimenti. Esistono diverse tipologie di serbatoi, come quelli da esterno, i serbatoi da interro per il recupero di acque meteoriche e i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana.
Esistono, inoltre, serbatoi di molteplici forme (cilindrici, cubici, parallelepipedi, ellittici, triangolari e compatti), che offrono soluzioni su misura per ogni applicazione.
Come utilizzare cisterne e serbatoi in sicurezza
Per garantire un uso sicuro ed efficiente di serbatoi e cisterne acqua, è fondamentale adottare alcune precauzioni.
Per prima cosa, il contenitore va posizionato su una superficie stabile e piana, lontano da fonti di calore o agenti corrosivi. Prima di procedere al riempimento, è essenziale verificare la compatibilità del liquido con i materiali della cisterna e delle guarnizioni, così da prevenire eventuali reazioni chimiche.
Fatto ciò, è possibile introdurre il liquido attraverso il bocchettone superiore, facendo attenzione a non oltrepassare la capacità massima, per mantenere la stabilità della struttura. Lo svuotamento, invece, deve avvenire attraverso la valvola di scarico inferiore, tenendo sempre sotto controllo il flusso per evitare sprechi e fuoriuscite accidentali.
Anche la movimentazione di serbatoi e cisterne acqua richiede particolare attenzione. Il sollevamento deve essere eseguito dal pallet inferiore, senza esercitare pressione sulla gabbia di protezione o sui supporti strutturali.
Per facilitare lo spostamento, è consigliabile l’utilizzo di transpallet o muletti evitando inclinazioni eccessive o movimenti bruschi. In questi movimenti è importante proteggere la valvola di scarico da urti per prevenire perdite e danni alla cisterna.
Infine, per garantire la sicurezza dell’operatore, è indispensabile indossare DPI come guanti e scarpe antinfortunistiche.